Conto Corrente: cos’è il conto corrente, le condizioni, l’uso

Il conto corrente è uno strumento tecnico usato dalle banche e dalla posta che consente l’uso di moneta da parte del correntista.

Ai sensi dell’art. 1823 del codice civile Il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto.

Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto e il contratto s’intende rinnovato a tempo indeterminato.

Il conto corrente in Italia si identifica con le coordinate bancarie BBAN che è un codice alfanumerico di 23 cifrecomposte dal codice CIN, ABI; CAB e il numero del conto corrente.

Per le operazioni ad esempio di bonifico si usa di solito il codice IBAN che è composto da 27 caratteri alfanumerici (in Italia) che rappresentano il codice ISO 3166-1 dello Stato (ad esempio “IT”), il codice identificativo bancario e il codice BBAN.

Al servizio di conto corrente, su richiesta, di solito viene associato anche un carnet di assegni, un bancomat e una carta di credito. Sono disponibili anche altri servizi così come spesso viene inserito anche un livello di fido che il correntista può usare.

Naturalmente è importante comprendere le condizioni applicate al conto corrente e leggere l’estratto conto periodico (generalmente trimestrale o mensile). Per qualsiasi dubbio e incomprensione è opportuno rivolgersi tempestivamente alla banca.

Le condizioni sui conti correnti variano in maniera anche piuttosto sensibile da banca a banca ed in funzione a volte anche di alcune variabili quali ad esempio la tipologia di rapporto che si ha con la banca, l’entità del rapporto, le convenzioni alle quali si può avere diritto, i canali bancari usati: possono esserci significative variazioni sulle condizioni applicate alla clientela che fa uso delle banche online, del canale tradizionale, del segmento retail, private banking, business.

Leave a Reply