Cosa è l’IRVAP: Vigilanza sulle Assicurazioni e il Risparmio Previdenziale

L’IRVAP sostituisce l’ISVAP e il COVIP (a seguito del decreto sulla revisione della spesa pubblica “spending review” – disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati – attuata da Mario Monti) e si occupa della vigilanza sulle assicurazioni e sulla previdenza lavorando di concerto ed in stretta sinergia con le strutture della Banca d’Italia assicurando peraltro una piena integrazione della Vigilanza nel settore assicurativo, del risparmio previdenziale e nel settore finanziario grazie anche ad un importante e stretto collegamento con la vigilanza bancaria. Si ha quindi un unico istituto di vigilanza sulle assicurazioni e sul risparmio previdenziale che applica anche le disposizioni della Comunità Europea in materia.

La CONSAP (Concessionaria servizi assicurativi pubblici Spa) deve invece effettuare il controllo dei periti assicurativi.

L’IRVAP fornisce i dati al Ministero dell’Economia e della Finanza e al Ministero del Lavoro.

Inoltre l’IRVAP trasmette al Governo e al Parlamento una relazione sulla propria attività. L’autonomia dell’IRVAP è ampia e gode di pieni poteri, l’istituto ha come presidente il direttore generale della Banca d’Italia alla quale appartiene anche il direttorio, integrato di soli due nuovi consiglieri, mentre il controllo sulla previdenza privata e sugli investimenti viene demandata al Ministero del Lavoro.

Leave a Reply