Categoria: Definizioni

Bolla Speculativa: Cos’è, Esempi Storici, Grafico di una Bolla Speculativa

Il campo è quello della finanza e i tre protagonisti del fenomeno sono: un bene, sia esso l’azione di un’azienda, una valuta o una materia prima, il mercato all’interno del quale questo bene viene scambiato e le persone disposte a farlo. Si innesca una bolla speculativa quando, senza motivi apparenti e senza che sia supportato da notizie positive, il prezzo di un bene cresce a dismisura discostandosi dai valori a lui consoni secondo i suoi fondamentali. I fondamentali di un bene sono i suoi numeri sottoforma di fatturato, di utile, di potenzialità che determinano il suo prezzo, quando questo raggiunge valori che sono impossibili da sostenere e immaginano aspettative e risultati difficilmente ottenibili, si dice che il prezzo è fuori mercato, con molta probabilità si è all’interno di una bolla speculativa che è destinata, prima o poi a scoppiare.

Un fenomeno di questo tipo non è giustificato da nessuna base razionale, è un’anomalia generata più che altro da aspetti psicologici, da un bene talmente innovativo o alla moda che porta a una vera e propria mania e alla corsa all’acquisto.

Return On Equity: come si calcola il ROE, quando si Isa, Formula e Definizione

Investire nei mercati finanziari non è una esperienza semplice, la conoscenza e l’informazione sono degli ottimi alleati, così come il sangue freddo e il non lasciare che a decidere sia l’aspetto psicologico, spesso condizionato da paura e nervosismo. Ma nella scelta di una società nella quale investire, ci sono molti indicatori che corrono in soccorso degli investitori, il ROE è uno di questi.

Return On Equity

Il ROE, letteralmente return on equity, è un indicatore che saggia la redditività di una società. Solitamente quando la scelta è fatta con criterio e non dettata dall’irrazionalità che spesso porta a investire in modo sbagliato, si preferisce un’azienda con tendenza alla crescita, dalle buone prospettive e che crea profitto. Il ROE è lo strumento ideale in grado di definire lo stato di buona salute di una società, non da solo e magari coadiuvato da altri indicatori che della stessa società danno anche altre informazioni, ma sicuramente uno dei più importanti.

Prodotto Interno Lordo: Significato, cos’è e come viene Calcolato, ultimi dati del PIL Italiano

Quando si parla di PIL ci si riferisce al prodotto interno lordo di una nazione. A livello di significato, il PIL non è altro che il valore dei prodotti e dei servizi che in un preciso lasso temporale vengono realizzati in uno Stato. Questo valore dei prodotti e dei servizi è la risultante di un processo di scambio, originato appunto dalla vendita degli stessi. Vengono esclusi di fatto dal computo del prodotto interno lordo sia i servizi garantiti a titolo gratuito che i prodotti realizzati per autoconsumo.

Importante precisazione: ma perché si parla di prodotto interno lordo? Il motivo è che il PIL è comprensivo degli ammortamenti. Questi ultimi definiscono il deprezzamento degli apparati che identificano il sistema produttivo e che, per forza di cose, con il passare del tempo e per via dell’usura, tendono a perdere valore. Ergo, occorre costantemente procedere al loro ripristino.