Il Promotore Finanziario – chi è – compiti – ruoli

È il soggetto al quale è possibile rivolgersi per acquistare strumenti e servizi finanziari utili ad investire il proprio risparmio. È l’unico operatore del settore autorizzato ad incontrare i risparmiatori e ad offrire loro strumenti finanziari e servizi di investimento al di fuori della sede di una BANCA, di una SIM o di una SGR (articolo 31 del Testo unico della finanza D. Lgs. 58/98).

Il promotore è in sostanza la persona competente da cui il cliente può ottenere informazioni, spiegazioni, risposte ai propri dubbi, e soprattutto un rapporto personale ed un’assistenza continua che lo sportello bancario raramente è in grado di offrire.

Il suo compito:

  • contattare i clienti al di fuori della sede della propria società;
  • analizzarne le esigenze di investimento;
  • proporre loro le soluzioni più adatte tra quelle che la società di cui ha il mandato può offrire;
  • raccogliere le disposizioni per l’investimento;
  • consegnare i documenti previsti;
  • ricevere il denaro da investire (esclusivamente assegni bancari o circolari non trasferibili, ordini di bonifico, eventualmente titoli – obbligazioni, azioni … – intestati o girati alla SGR);
  • aggiornare periodicamente l’analisi della situazione finanziaria del cliente e suggerire le variazioni più idonee al mutare dei mercati o delle esigenze finanziarie del cliente.

Il promotore finanziario deve essere iscritto all’Albo unico nazionale dei promotori finanziariistituito presso la Consob (che con la propria normativa disciplina l’attività del promotore finanziario) e rispettare regole di comportamento severe per garantire al risparmiatore la massima affidabilità.

A questo scopo l’Associazione nazionale promotori finanziari – Anasf – ha elaborato un Codice deontologico che disciplina tutti gli ambiti di attività del promotore e in particolare il rapporto con il cliente.

La società (banca, sim o sgr) per cui il promotore opera, per offrire una migliore tutela al risparmiatore, è ritenuta responsabile in solido dell’operato del promotore stesso e ne risponde anche in caso di comportamenti penalmente perseguibili.

Leave a Reply