Investimenti Etici

L’investimento nella finanza etica ha come finalità quello di investire in maniera responsabile e sostenibile. In fin dei conti l’investimento stesso nasce come una finalità sociale spostando risorse economiche a chi ha bisogno per svolgere la propria attività. Gli investimenti sono orientati in settori ben precise ed evitano altri settori ritenuti non eticamente corretti.

Un investimento ad esempio nelle società che operano nel settore energie alternative rinnovabili come ad esempio nel settore eolico e solare rientrano pienamente in un “investimento etico“.

La finanza etica – sociale – tiene conto anche delle risorse umane e della sostenibilità del progetto con l’attuazione di un preciso codice di comportamento periodicamente controllato e aggiornato affinchè si possa avere una carta etica con missione, visione, valori e principi sani e sostenibili. Un investimento etico si ha anche quando si investi per sostenere organizzazioni che operano nel settore dei servizi sociali, nell’ambiente, nella cooperazione internazionale e nella cultura. Gli americani riassumono tutto ciò con tre parole: “people, planet, profit” ovvero la tripla p “triple P approach”.

L’investimento etico non è sinonimo di minor profitto, anzi ha come obbiettivo proprio la sostenibilità del progetto rispettando le persone e l’ambiente.

In Italia già da molti anni ci sono i fondi comuni di investimento e fondi pensione che investono nella finanza etica.

Forse non tutti conoscono ancora questo segmento di investimento ma è invece opportuno essere consapevoli del ruolo importante che hanno i fondi etici.

Per significare ancora meglio l’importanza di questa tipologia di investimento è opportuno sapere che all’interno della Borsa di New York è presente il Dow Jones Sustainibility Group Index che misura le performance dei fondi e degli investimenti che si effettuano nei confronti delle società socialmente responsabili e sostenibili, caratteristiche proprio degli investimenti etici (sia azionari che obbligazionari).

Leave a Reply