Investimenti Mobiliari

Con il termine investimenti mobiliari si possono intendere prodotti e servizi – titoli, fondi comuni di investimento, SICAV – presenti sul mercato italiano ed internazionale. Con essi l’investitore può pianificare al meglio l’impiego delle proprie risorse finanziarie al fine di raggiungere i propri obiettivi d’investimento.

Nell’elenco sottostante si riporta un esempio di alcuni investimenti o prodotti mobiliari:

  • Prodotti bancari 
  • Conti correnti, carte di credito, scoperti di conto, affidamenti, deposito titoli 
    fondi di investimento e SICAV
  • Strumenti di investimento del risparmio di diritto italiano ed estero (quasi sempre lussemburghesi o irlandesi)
  • Gestioni patrimoniali
  • Strumenti di investimento del risparmio: possono utilizzare titoli o quote di fondi
  • Gestioni Private
  • Titoli
  • Azioni, obbligazioni e titoli di Stato italiani ed esteri
  • Prodotti previdenziali
  • Accantonamenti pensionistici, coperture assicurative
  • Mutui

Ogni tipo di investimento mobiliare di solito ha dei costi o commissioni che il cliente paga alla Banca e/o alla Sim e/o alla società che offre il prodotto.

Le commissioni, le condizioni e il servizio possono variare da una banca all’altra.

Gli investimenti mobiliari dovrebbero potere essere eseguiti con prudenza e capacità al fine di effettuare una scelta ponderata e consapevole compatibile con le proprie esigenze.

L’erogazione di un mutuo per una somma non sufficiente o eccessiva può creare disequilibri nella corretta gestione del patrimonio personale.

Una copertura assicurativa non coerente può essere visto come uno spreco di risorse: proviamo a pensare all’assicurazione per furto per un valore superiore a quello del valore del nuovo di un’auto non funzionante, con un valore di mercato basso, in cattive condizioni e tenuta in garage con antifurto satellitare e meccanico interno all’auto e al box in una zona video sorvegliata. Probabilmente se queste indicazioni non vengono date alla compagnia assicurativa e si paga un premio assicurativo per il furto dell’auto a valore del nuovo è ipotizzabile pensare che il servizio richiesto sia eccessivo rispetto alle reali esigenze.

L’investimento in azioni estere per un investitore ultranovantenne che percepisce una pensione bassa e che ha limitati risparmi e un patrimonio limitato è un’operazione non coerente e inadeguata. In effetti il rischio e la componente età in questo caso sono elementi che incidono profondamente sulla tipologia di un investimento mobiliare.

Leave a Reply