Nella parte a sinistra dell’asse sono riportate le esigenze di spesadistribuite nel tempo, nella parte di destra le tipologie di servizi e di prodotti finanziari cui ricorrere per le diverse categorie temporali.
Tenere sul conto corrente il denaro destinato ad essere speso fra 5 anni, significa rinunciare ai rendimenti che si otterrebbero se esso venisse impiegato in strumenti di investimento di lungo termine.
Se invece si investisse la liquidità che occorre per le spese immediate o di breve periodo in azioni o BTP trentennali, si correrebbe il rischio di incassare una perdita di capitale qualora il bisogno di liquidare l’investimento sorgesse in un momento di mercato non favorevole.
Inoltre, guardando la parte bassa del grafico, si può dire che tenere liquidità in eccesso per far fronte alle incertezze, equivale, anche in questo caso, ad un utilizzo errato delle risorse: ricorrere a coperture assicurativepermette di pianificare meglio tutti gli altri investimenti e di affrontare le avversità con importi più cospicui.