Negli ultimi tempi si è accresciuto il panorama di testi e pamphlets scomodi ma molto utili per farsi un’idea più completa sia sui mercati finanziari sia soprattutto sul risparmio gestito professionalmente. E non si tratta del solito macabro esercizio che spesso vede loschi, poco sinceri e tanto meno attenti commentatori sparare sui feriti della guerra dei mercati perché sempre più spesso prendono la parola, oltre ad illustri economisti, anche matematici, bancari e promotori finanziari “pentiti” passati finalmente dalla parte del consumatore.
Inoltre gli immancabili “da leggere”: alcuni geni della finanza, come George Soros, spiegano sotto varie forme ciò che è accaduto, quello che ancora accade sui mercati finanziari globali e quello che in teoria potrebbe ripetersi o accadere sotto il punto di vista economico, finanziario, politico, sociale.
Ecco alcune cose che ho avuto l’opportunità di leggere e che vi consiglio vivamente:
- Giuseppe CLOZA, Banca Bassotti, romanzo utile. Come difendere i propri risparmi da banche, assicuratori e promotori finanziari, Collana Eretica, Nuovi equilibri – Stampa alternativa Viterbo
Divertente e istruttivo. Per darvi un’idea sul contenuto riporto due citazioni: “Con una giacca da sera e una cravatta bianca, persino un agente di Borsa può guadagnarsi la reputazione di essere civile – Oscar Wilde”, ma se la prende anche con la categoria dei consumatori/risparmiatori, infatti: “La pazienza è la qualità più necessaria in affari: molti preferiscono che si stia a sentire la loro storia, piuttosto che si accettino le loro richieste – Manuale del perfetto venditore”
Beppe SCIENZA, Il risparmio tradito. Come difendersi da bancari, assicuratori … e giornalisti, Torino, Edizioni Libreria Cortina, 2001. La prefazione è di Beppe Grillo. L’autore è un matematico dell’Università di Torino e l’oggetto della sua analisi è soprattutto lo scarso rigore con cui i giornalisti informano in materia di risparmio. Il suo sito internet lo si può trovare all’indirizzo: www.beppescienza.it . - Inoltre con “La pensione tradita” – Conti alla mano perchè conviene tenersi il TFR e non aderire ai fondi pensione – è un altro libro di Beppe Scienza con Fazi Editore che scruta e analizza le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi dei fondi pensione proposti da Banche e Assicurazioni.
Paolo SASSETTI, Perché liberalizzare la gestione del risparmio. Tesi per una nuova sovranità dei risparmiatori ed un nuovo ruolo degli analisti finanziari. Pamphlet. Per sintetizzarne efficacemente il contenuto cito la battuta di Woody Allen riportata nella presentazione: “Il gestore di patrimoni? – Quel tizio che compra e vende azioni fino a che non resta più nulla -.” Utile per capire gli errori dei gestori di patrimoni ed i limiti della gestione “fai da te”. - Per chi vuole divagare nell’analisi socio-economica del mondo contemporaneo consiglio vivamente John Kenneth GALBRAITH, La buona società, Milano, Rizzoli, 1997. Scritto nel 1995, il suo contenuto è di sicuro interesse per il lettore che voglia farsi un’idea su questioni attuali come riduzione della fiscalità, Stato leggero, debito pubblico, disoccupazione, inflazione, assistenza pubblica, previdenza sociale. Utile per guardare il mondo dall’angolazione del “pensiero scomodo”.
GLI IMMANCABILI:
– L’ALCHIMIA DELLA FINANZA – La logica, le tendenze e i segreti del mercato. Una guida preziosa per comprendere i meccanismi dei mercati finanziari. Soros riesce a condurci nel cuore del mondo degli affari con la sua capacità filosofica di spiegare certi concetti relativi alle speculazioni finanziarie. È un libro estremamente interessante e lievemente impegnativo. Soros non spiega alcun “trucco” ma consente momenti di studio e riflessione importanti grazie alla sua esperienza nei mercati finanziari.
Anche in questo libro viene sottolineato il suo concetto base della riflessività.
- SOROS SU SOROS: Economia politica e storia nelle confessioni del “Guru” della finanza mondiale. Questo libro si DEVE leggere. È il riassunto della vita di Soros, dalla sua nascita alle varie speculazioni finanziarie con il suo Quantum Fund ed alla direzione della Soros Fund Management, il concetto di riflessività e società aperta. Una mente geniale: si sente in parte un’influenza di Karl Popper, “maestro” di Soros alla London School of Economics. Da leggere assolutamente.
- La Bolla della Supremazia Americana – George Soros – Visione da parte del finanziere George Soros della politica attuale.
- Globalizzazione – Geoge Soros – Pregi e vantaggi della globalizzazione.
- La Crisi del capitalismo globale – George Soros. Analisi delle crisi, da quella asiatica a quella russa da parte di Soros, un geniale finanziere, filantropo e filosofico di successo.
- George Soros – L’era della fallibilità – le conseguenze della guerra al terrore.
- Giocati dal Caso di Nassim Nicholas Taleb: Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita visto dal fondatore di Empirica Capital LLC, una società di intermediazione finanziaria. Professore aggiunto al Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University. Un libro particolare che affronta in forma affascinante ciò che può accadere sui mercati finanziari cercando di comprendere se p possibile prevedere gli eventi, se i più capaci hanno successo nella vita. La convinzione è che nessuno è capace di ripetere ciò che avviene per caso.
- Un Matematico gioca in Borsa di John Allen Paulos: consigli per chi vuole diventare ricco con le buone azioni. Uno sfortunato investitore che ha perso soldi con le azioni WCOM – Worldcom – spiega sotto gli aspetti matematici e psicologici come affrontare i mercati finanziari ed in particolare i mercati azionari. Lettura utile e divertente e questo genio matematico ci lascerà riflettere.
- Breve Storia dell’euforia finanziaria – I rischi economici delle grandi speculazioni – John Kenneth Galbraith – Il grande vecchio. Raccondi delle speculazioni finanziarie dalla mania dei tulipani in Olanda nel 1562 al crollo del 1637 al 1819 e al grande crollo del 1929 fino al crollo del 1987.
John Kenneth Galbraith ha ricoperto incarichi pubblici sotto la presidenza Roosevelt e durante l’amministrazione Kennedy.
John Kenneth Galbraith fa un’analisi perfetta sugli effetti boom crolli e dice che la memoria storica di certi eventi traumatici viene rimossa dalle persone già in un arco di 15 anni. Afferma che è poco prevedibile quando ci sarà un boom o un crollo ma ritiene sicura che ciò si verificherà sempre e che gli sciocchi presto o tardi vengono separati dal loro denaro. Geniale. Da leggere assolutamente.