Moneyfarm: Come Funziona per Investire, Rendimenti, Opinioni e Recensione Completa della piattaforma Moneyfarm

Moneyfarm è una piattaforma per gli investimenti online. Si tratta di un intermediario finanziario che negli ultimi anni ha riscosso sempre maggiore successo. Se anche tu vuoi sapere di più, ecco una breve guida.

Il mondo globale ha trasformato molto la società e tra quelli che è stato maggiormente rivoluzionato c’è il settore degli investimenti. Sempre più persone decidono di affidarsi a intermediari che siano seri e professionali e che allo stesso tempo assicurino una certa versatilità. Cioè la possibilità di gestire in modo autonomo tempi e modi di investire e Moneyfarm riesce a coniugare tutte queste esigenze e le tante opinioni presenti in rete e rilasciate da chi già usa la piattaforma ne sono conferma. Moneyfarm non è una banca, ma una società indipendente nata nel 2011 per opera di due italiani: Giovanni Daprà e Paolo Galvani. Con il tempo la società è cresciuta e attualmente le sedi non sono solo in Italia, ma anche in Gran Bretagna.

Come funziona Moneyfarm

Il funzionamento è semplice: Moneyfarm propone ai suoi clienti diverse strategie di investimento. Tutte sono basate sulla diversificazione dei titoli su cui si va ad investire, in questo modo è più facile gestire il rischio di perdite e di conseguenza assicurare comunque un rendimento a chi affida i propri risparmi alla piattaforma. Questo è possibile anche grazie al fatto che una porzione del capitale affidatole viene investito in beni rifugio di difficile svalutazione. Si intuisce già da questo che Moneyfarm ha a cuore gli interessi dei clienti e cerca sempre di tutelarli investendo con competenza e professionalità.

Il sistema di versamento e di prelievo dei fondi è completamente sicuro, non vi è il rischio che i dati trasmessi arrivino a terzi malintenzionati, infatti attraverso un sistema di sicurezza criptato tutti i dati sono protetti. Moneyfarm, nonostante sia una piattaforma virtuale, tiene molto alla personalizzazione del rapporto con i singoli investitori. Ecco perché prima di delineare il profilo di rischio dell’investitore lo sottopone a una serie di domande che mirano a capire la propensione al rischio e i desideri e aspettative.

I livelli di rischio

Moneyfarm prevede sei livelli di rischio tra cui scegliere, ogni livello di rischio è diversificato in due opzioni: investimenti inferiori a 50.000 euro e investimenti superiori a 50.000 euro. Il primo profilo di rischio ovviamente è il più basso, mentre l’ultimo è il più alto. All’ultimo sono connessi i migliori rendimenti, ma anche i maggiori rischi, ecco perché è bene scegliere consapevolmente come investire. Ad esempio nel portafoglio con livello di rischio 1, vi è una quota del 3% del totale investito che viene lasciato liquido. Il 55% viene investito in liquidità e obbligazioni governative a breve termine, cioè su prodotti che sono molto sicuri anche se assicurano rendimenti non elevati.

Nella maggior parte dei casi si tratta di investimenti in obbligazioni dell’eurozona. Chi sceglie di investire in Moneyfarm conoscerà in modo dettagliato come sono investite le diverse quote, questo perché il rapporto con i clienti è trasparente. Il portafoglio 2 invece diminuisce molto la quota di capitale investito in liquidità e obbligazioni governative a breve termine, corrisponde al 31%, aumenta invece la quota di investimento in obbligazioni dei paesi emergenti. Al sesto livello di rischio corrisponde un massiccio investimento nell’azionariato che corrisponde al 56% e come tutti sanno le azioni sono capitale di rischio. Investire è facile anche perché l’investitore riceve in modo costante i report dei propri investimenti e quindi può valutare la convenienza e decidere anche di dismettere se reputa che lo stesso sia poco conveniente.

Le opinioni Moneyfarm

La particolare attenzione posta agli investitori e la selezione dei pacchetti di investimento con conseguente diversificazione, hanno portato la piattaforma Moneyfarm ad essere dichiarata per 4 anni consecutivi il miglior servizio di Consulenza Finanziaria Indipendente in Italia. A decretare questo particolare successo è stato Istituto Tedesco Qualità e Finanza che ha considerato le esperienze di oltre 200.000 investitori. Chi usa già la piattaforma ha sottolineato la qualità del servizio offerto e in particolare del servizio di assistenza clienti che fornisce ad ogni singolo investitore tutte le informazioni di cui ha bisogno. Altri sottolineano che il servizio è trasparente e chiaro e la piattaforma semplice da utilizzare.

Leave a Reply