Rischi e opportunità di un investimento speculativo

Gli investimenti di per sè sono una forma di speculazione più o meno accentuata. Si possono investire i propri risparmi per proteggerli dall’inflazione o comunque per cercare di avere un rendimento contenuto a fronte di bassi rischi e si può invece cercare di investire in maniera più rischiosa effettuando delle vere e proprie speculazioni.

Con un investimento speculativo si aumentano le possibilità di perdita e di guadagno in quanto si opera su mercati e/o con strumenti finanziari ad alto rischio. Esistono varie forme per speculare: investire in Paesi emergenti o in Paesi con crisi finanziari può rappresentare una forma di speculazione.

Altre speculazioni possono avvenire sui mercati delle valute, sulle commodities e su altri tipi di mercati finanziari. I mercati azionari sono di solito i mercati prediletti per effettuare speculazioni. Non vanno tuttavia dimenticate le speculazioni effettuate dai grandi investitori, uno dei più famosi è George Soros (Soros divenne famoso per avere operato al ribasso con oltre 10 miliardi di dollari in sterline e causato il mercoledì nero del 16 settembre 1992, da allora viene ricordato come “l’uomo che distrusse la Banca d’Inghilterra”).

Si può speculare anche sottoscrivendo hedge funds o fondi speculativi: di solito può essere utile comprendere chi gestisce o qual’è il gruppo che detta le strategie a questa tipologia di fondi.

Investire con strumenti derivati aumentando l’effetto leva dell’investimento può essere una forma per speculare con maggiore forza e dinamicità. L’uso dei derivati (opzionifuturesCDS, ecc.) consente di guadagnare al rialzo ma anche di speculare al ribasso e di guadagnare quando il mercato scende. Un corretto uso dei derivati può estendere le forme di guadagno in qualsiasi forma si muove il sottostante, paradossalmente, impostando una corretta strategia, si può guadagnare anche se il mercato sottostante rimane fermo.

La speculazione sui mercati finanziari può realizzarsi nel giro di mesi, settimane, giorni ma anche nel giro di poche ore o pochi minuti.

Spesso chi specula basa l’operatività sulle notizie economiche e politiche, effettua un’analisi fondamentale del titolo oggetto di speculazione e, una volta identificato il titolo adeguato per la propria attività speculativa, effettua le operazioni di compravendita effettuando un’analisi tecnica per avere il giusto timing e considerare le varie fasi operative (in particolare fissando anche uno stop-loss). Come detto l’operatività spesso viene effettuata con strumenti derivatio con altri prodotti che consentono con facilità di operare con un forte effetto leva (si pensi al forex dove spesso è possibile operare con un effetto leva di 200 o 400).

Non è facile effettuare operazioni speculative profittevoli e a fronte di alcune persone che hanno avuto successo o comunque guadagni considerevoli ci sono tante altre che hanno conseguito perdite anche considerevoli.

L’uso dei derivati poi accentua l’elemento speculativo ed espone ancora di più al rischio di perdita che a volte può essere addirittura superiore al capitale investito.

Leave a Reply