La tracking error volatility rappresenta la fedeltà del fondo al mercato e si ottiene sottraendo i rendimenti – mensili – del benchmark ai rendimenti – mensili – del fondo e calcolando poi la deviazione standard delle differenze così ottenute.
Il tracking error rappresenta il rischio aggiuntivo assunto dalla gestione rispetto al benchmark di riferimento. Più il valore di questo indice si avvicina a zero, più esiste similitudine di andamento tra fondo e benchmark ed una presunzione di una gestione passiva di un fondo o di un investimento ovvero una probabile replica dell’indice di riferimento – benchmark.
Analizzare la tracking error volatility di un investimento o di un fondo comune di investimento consente di comprendere l’approccio e la modalità dell’investimento, consente di comprendere ed avere indicazioni sul tipo di rischio, lo scostamento e la volatilità che l’investimento ha rispetto a un indice o a un benchmark di riferimento.
La comprensione di questo indice può consentire di indirizzare il tipo di investimento in modo che possa essere più consapevole e adeguato ad una certa tipologia di rischi di volatilità che si vogliono assumere rispetto ad un altro indice di riferimento.